Approvazione mozione sostegno a madri nubili, padri celibi e genitori vedovi in condizione di difficoltà

CAGIANO: SUPPORTO A GENITORI SOLI PER INVESTIRE NEL FUTURO DELLA CITTÀ

APPROVATA LA MOZIONE PORTATA IN CONSIGLIO DAL CONSIGLIERE COMUNALE E PRESIDENTE DELLA CONSULTA DELLE PARITÀ E DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri, ha approvato – con la sola astensione di tre consiglieri del Movimento 5 Stelle – una mozione di grande rilevanza sociale promossa dalla Consulta per le Parità e le Pari Opportunità, presieduta dal consigliere comunale Mario Cagiano. Questi si dice soddisfatto: “la mozione approvata ieri è frutto di storie, incontri e scambi degli ultimi mesi”.

Cagiano aggiunge: “é stato un lavoro partecipato, fatto di vita vissuta, alla quale la politica ambiziosa deve guardare. Siamo giunti alla formulazione di una proposta trasversale, priva di colore politico, capace di rispondere a un bisogno reale e urgente”.

A Foggia si contano oltre 23.000 famiglie monogenitoriali, composte da genitori vedovi, coppie separate e altre realtà spesso invisibili. Tra queste, circa 400 risultano essere madri nubili. Una situazione rilevante, emersa anche grazie a un lavoro di verifica presso l’Ufficio Anagrafe.

La mozione prevede, oltre al riconoscimento politico del fenomeno legato a madri nubili, padri celibi e genitori vedovi in condizioni di difficoltà economiche, l’istituzione di un fondo comunale destinato al sostegno dei genitori soli. Un intervento che non si limita peró agli aiuti economici, ma che include percorsi di accompagnamento sociale e supporto alla genitorialità.

Cagiano pone poi l’accento anche sull’attualità: “si sente parlare troppo spesso di violenze all’interno del nucleo familiare e non solo. Non possiamo fare finta che questo non riguardi le istituzioni”.

“Sostenere chi cresce figli da solo è un investimento nella generatività e nella coesione sociale” – dichiara il presidente della Consulta delle Parità e delle Pari Opportunità – “credo sia nostro dovere istituzionale riconoscere queste realtà e agire concretamente. La politica, per me, è questo: tornare a essere vicini, concreti e capaci di dare risposte a chi combatte con le disuguaglianze e le fragilità sociali. Non dobbiamo farlo solo attraverso sussidi ma anche trovando spazi e percorsi per tutti coloro che decidono di portare avanti la crescita di una figlia o un figlio”.

Cagiano conclude ringraziando tutte le componenti e i componenti della Consulta, le consigliere Azzarone, Soragnese, Palmieri, Rignanese, l’Amministrazione e il Consiglio Comunale tutto per il contributo determinante alla riuscita del provvedimento.