Lunedì 7 luglio 2025 ore 10.00, Sala della Ruota di Palazzo Dogana, Foggia la conferenza stampa di presentazione degli eventi medioevali 2025

Lucera, 03 luglio 2024–La città di Lucera si prepara a viveregli “Eventi Medioevali” organizzati dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucerain collaborazione con il Comune di Lucera,con il sostegno di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia, in programma dall’8 al 13 agosto 2025.

Il programma, ricco di eventi e novità, sarà presentato ufficialmente durante la conferenza stampain programmalunedì 7 luglio 2025 alle ore 10.00, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia.All’incontro interverranno il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, il presidente dell’APS Cinque Porte Storiche – Città di Lucera Gianni Finizio, il coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia Pasquale Gattae il presidente dell’Associazione Imperiales Friderici IIAlessandro Strinati. Quest’ultimo, insieme a Walter di Pierro, ha curato la consulenza storica e rievocativa dell’“Assedio angioino del 1268-69” che verrà messo in scena per la prima volta.

Dall’8 al 13 agosto il centro storico di Lucera si vestirà a festa e le strade si coloreranno con le bandiere e gli stemmi delle Cinque Porte (Porta San Giacomo, Porta Albana, Porta Foggia, Porta San Severo e Porta Troia).La suggestiva cornice della Fortezza Svevo-Angioinaospiterà il Villaggio Medievale dall’8 al 10 agosto, mentre il 12 e 13 agosto tornerà l’imperdibile appuntamento con i due eventi più importanti della tradizione che quest’anno giungono alla 42^ edizione: il Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico.

Gli Eventi Medioevali rientrano nel programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025.